
Dopo vent’anni di incontri, ricerche, progetti e formazione ci siamo ritrovati con Michela Mayer, che ha visto nascere il LaREA, e ha consentito a molti di noi di costruire percorsi e proposte per l’educazione ambientale.
Michela è stata qui, presso la nostra sede, mostrando l’interesse e l’entusiasmo di sempre verso i diversi modi di sperimentare azioni sulla complessità del processo educativo, sui molteplici approcci per trasformare un’idea in pratiche vive e concrete per la sostenibilità.
Ha voluto capire, con la curiosità della ricercatrice, come abbiamo interpretato il ruolo di struttura pubblica che ha fatto dell’educazione ambientale un terreno di ricerca e di sperimentazione, che dal nucleo fondativo dell’educazione ha incrociato e intrecciato aspetti comunicativi, informativi e formativi.
Un incontro ricco di spunti e di riflessioni, che ha messo ancora una volta in evidenza come il terreno fertile dell’educazione ambientale può e deve offrire occasioni di crescita culturale, portando il suo contributo alla complessità delle problematiche che le scelte per una società sostenibile, partecipativa e solidale, richiede.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.