
Entriamo nelle scuole in punta di piedi, vogliamo portare un messaggio educativo e di sostenibilità, desideriamo aiutare e supportare il lavoro di tanti bravi insegnanti, suggeriamo punti di vista diversi, spunti, lanciamo occasioni per riflettere e confrontarsi, ci mettiamo al servizio dei tanti bambini e ragazzi che incontriamo tra i banchi di scuola, nei corridoi, nelle aule magne, nei giardini.
Parliamo di sostenibilità, facciamo esperienze e sperimentiamo collaborazioni.
Ci mettiamo passione e professionalità, serietà e leggerezza, istituzionalità e familiarità.
Non è sempre facile condurre gli incontri tra campanelle, ricreazioni, chiacchiericci, bambini e ragazzi più o meno preparati, più o meno interessati ma c’è sempre un momento in cui si fa silenzio, in cui tutti gli occhi sono rivolti a noi, in cui le orecchie ascoltano davvero e le bocche restano mute, a volte un po’ socchiuse, quasi incantate, ecco in quei momenti sentiamo che qualcosa sta passando, che il nostro essere li a scuola ha un senso, porta loro un messaggio.
Ogni età dimostra a modo proprio l’interesse e l’apprezzamento ma qui voglio ringraziare Ferdinando, il suo viso sorridente, le sue braccia protese verso di noi e il suo “un abbraccino?” che si è subito trasformato in un gratificante e rigenerante abbraccio di classe.
Si sta concludendo l’anno scolastico e, mentre portiamo avanti gli ultimi appuntamenti, stiamo già pensando e progettando per il prossimo!
Per essere aggiornati sui progetti e le proposte del LaREA consultate questi siti: www.ea.fvg.it, www.arpa.fvg.it e la pagina Facebook.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.